altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
The state of the Art of Architecture Milano
domenica 16 Febbraio 2020 - domenica 29 Marzo 2020

sede: Triennale Milano (Milano).
cura: Joseph Grima.
“The State of the Art of Architecture Milano” è una riflessione sulla produzione di nuove forme di pensiero architettonico contemporaneo attraverso il coinvolgimento di 38 studi di architettura e ricercatori innovativi ed emergenti.
La mostra vuole indagare le nuove direzioni dell’architettura concentrandosi sulle generazioni future per capire quali siano le linee di sviluppo e le nuove direzioni dell’attività progettuale.
I materiali e i progetti in mostra saranno costituiti da tutto quello che potrà essere letteralmente “portato in valigia” a Milano dagli architetti invitati, che dovranno selezionare quanto possa rappresentare al meglio la loro ricerca, adeguandosi allo spazio ristretto del contenitore, riprendendo appunto la celebre affermazione di Duchamp “Tutto quello che ho fatto di importante potrebbe stare in una piccola valigia”. I lavori e le ricerche saranno suddivisi per aree tematiche, quali, ad esempio, scienza dei materiali, riuso e modularità, nuove economie, toccando aspetti legati alla ricerca architettonica più tradizionale, ma allargando al contempo la prospettiva a nuovi ambiti di ricerca economica, sociale e teorica connessi al fare architettura oggi.
Dal 13 al 15 febbraio 2020 il pubblico potrà assistere in diretta all’allestimento della mostra.
In mostra progetti di: (ab)Normal; Adjustments Agency; Apparata; Bollería Industrial; Center for Spatial Technologies; Doma; feminist architecture collaborative; Fosbury Architecture; Fru*Fru; Gafpa; Heat Island; Ibiye Camp; Kosmos; Mae-Ling Lokko; Marjan van Aubel; Mathieu Bujnowskyj, Titouan Chapouly (Hutte. xyz); Mbl Architectes; Michaela Büsse; Milliøns; Nashin Mahtani; NM3; Oasi; Olivia Page; Ommx; Parasite 2. 0; Pedro Pitarch; Plan Comun; Plstct; Real; Rebediani Scaccabarozzi Paesaggisti; Romina Grillo Liviu Vasiu; Something Fantastic; Studio Gisto; Studio Ossidiana; Supervoid; The Decorators; Traumnovelle; Trees