Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Search in posts
      Search in pages

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Franco Assetto. Hard and soft it is lovely

Franco Assetto

“Mia madre amava gli ippodromi per esibire i grandi cappelli di paglia coperti da peonie, mentre io vestito alla marinara mi annoiavo.
Ero per di più geloso dell’attenzione che attirava la piccola scimmia che essa portava sulla spalla, per cui preferivo stare a casa dove potevo avere particolari cure da una bella cameriera.
Essendo nato nel 1911 avevo allora 7 o 8 anni e non ricordo bene i particolari, ma ricordo con gioia quel tempo chiamato ” Art Nouveau ” ed i suoi straordinari artigiani.
Non solo quel periodo ma tutti gli altri ricordo con gioia.

Le donne hanno diretto molta parte della mia vita, 3 anni della quale li ho passati a New York.
Qui lavorai, feci mostre, ebbi successo ed una scuola d’arte.
Un giorno visitando lo studio del compositore Edgar Varese scopersi che aveva incollata al muro la riproduzione di un mio quadro perché gli suggeriva dei suoni che non conosceva.

Le amicizie sono i cardini della mia vita.
Carlo Cardazzo che mi scopre come artista e fa la mia prima mostra al Naviglio.
Franco Garelli scultore, lui medico io farmacista legati per tutta la vita dalla stessa passione per l’arte, che mi insegna la coerenza dell’artista al suo tempo.
Michel Tapié Pesteta amatore d’arte mi avvicina nel periodo dell’ “avventura formale” artisti che diventano amici: Hofmann e Kline e poi Falkenstein, Ossorio, Appel, Burri, Tapies, Francis, Teshigahara ed altri ancora.
Nel 1968 a Log Angeles ho modellato 5.000 chili di creta per fare i bassorilievi delle 14 stazioni della croce (9 metri quadrati ciascuno) per la Cattedrale in 28 giorni, per non ritardarne la costruzione.
Per la fontana in ceramica dell’Università di L.A. e per quella di Rick Me Bride ho impiegato molto più tempo.

Franco Assetto. Hard and soft it is lovely

Sempre a Los Angeles nei seguenti 3 anni ho studiato la caduta dell’acqua, il suo suono, le materie plastiche per fare nuove fontane.
Abitavo in una villa sul Sunset Strip e lavoravo in un grande garage aperto sulla strada.
Avevo sempre degli spettatori specialmente “hippies”, i quali facevano le loro meditazioni al suono delle cadute delle acque.
Qualcuno si addormentava.
Fumavo 80 sigarette al giorno e non fumo più.
Non fumo marijuana perché mi eccita fin troppo realizzare ciò che penso.
E siccome penso sempre in modo differente sempre differenti sono i miei lavori, coerenti però a me stesso ed al tempo che vivo”.

Franco Assetto
giugno 1977

Tratto dal Catalogo:
“Hard and soft – it is lovely – Franco Assetto”
Edizioni Galleria del Naviglio – Milano – 1977
Direttore Renato Cardazzo
Catalogo stampato in occasione della 682a Mostra del Naviglio – Giugno 1977

Franco Assetto. Hard and soft it is lovely
  • Arte
  • Catalogo
  • Franco Assetto
  • Galleria del Naviglio
  • Milano
  • Mostra
  • Renato Cardazzo
La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

Sculture di Andrea Cascella

Sculture di Andrea Cascella

La nascita dei Musei in Italia e il loro ruolo per la salvaguardia del patrimonio artistico

La nascita dei Musei in Italia e il loro ruolo per la salvaguardia del patrimonio artistico

La pittura cinese e le sue origini

La pittura cinese e le sue origini

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

Hieronymus Bosch tra astrologia, tarocchi, alchimia, mostri, diavolerie, torture e storture

Hieronymus Bosch tra astrologia, tarocchi, alchimia, mostri, diavolerie, torture e storture

Le Arti di Hendrik Willem Van Loon

Le Arti di Hendrik Willem Van Loon

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
  • Pompei 79 d.C. Una storia romana
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by

Privacy e Informativa GDPR: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy & Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi l'informativa