Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Search in posts
      Search in pages

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Jurgen Brodwolf. Frammenti di figure per un’archeologia dell’esistenza umana

Jurgen Brodwolf

“Brodwolf scopre un giorno che i tubetti di colore spremuti a metà assomigliano proprio a figure umane; che il coperchio di vite può significare la testa, il filetto il collo, il tubetto stesso con la tonda irrigidità “spalla” il corpo senza braccia e gambe.
Indubbiamente, un’associazione di forma, ma un’immersione in cui riflette anche una relazione atavica delle cose.
Dunque, a datare dalla preistoria, l’uomo ha visto come inizio della sua attività qualche cosa nelle forme espressive improntata dalla natura stessa; divinità, forze misteriose della natura, buoni e cattivi spiriti punto di partenza di tutti gli usi dei popoli primitivi ed i loro feticismi.
La figura del tubetto trovato per caso divenne per Brodwolf la sua propria figura d’arte, la cui forza risiede nel rappresentare in modo stilizzato o astratto la figura umana e che d’altra parte subisse sempre la deformazione”.
(traduzione d’un estratto dì testo originale di Willy Rotzier)

Jurgen Brodwolf

“Negli ultimi anni, Brodwolf ha superato le sue figure di tubetti e di piombo ed ha inventato le sue figure di tela con prove sgombrate.
Ci sono delle congiunzioni che variano in tecnica e tipo le cosiddette figure di tela messe intorno ripetutamente.
C’è la figura di tela con rilievo di tinta e con un’immersione di tinta, come una figura di tela carbonizzata che in parte è bruciata per documentare distruzioni della materia reale fino alla sua cenere.
Più di prima, i frammenti di figure indicano una dimensione specifica dell’esistenza d’oggi.
In questi contorni e panni appesi che nella tecnica di congiunzione dai più vari materiali riuniscono il disegno ed il rilievo, non è attivo come restauratore dei quadri scomparsi da molto tempo o come archeologo.
Piuttosto, cerca di far presente situazioni figurate in cui il processo del guasto e della rovina è terminato – indicazione alla disunione e caducità di tutto ciò che vive.
D’altra parte però, questi frammenti sottili personificano e documentano la nostalgia per la conservazione, anzi una salvezza dell’esistenza umana.
Non c’è solo un’archeologia artificiale verso il passato, ma nello stesso tempo un’archeologia dell’avvenire.
Perciò, si capisce perché proprio le figure di tela di Brodwolf possano evocare delle associazioni alla tradizione dei quadri cristiani come le figure di Oskar Schlemmer.
Riassumendo si potrebbe dire: il superamento creativo e l’interpretazione dell’ambivalenza psicologica nei residui delle figure ha raggiunto un alto grado d’indipendenza personale e può essere considerato come un contributo importante all’avvenimento dell’arte d’oggi.
È un contributo che mira al nocciolo, alle cose umane”.
(traduzione d’un estratto di testo originale di Siegfried Salzrnann)

Jurgen Brodwolf

Tratto dal Catalogo: “Jurgen Brodwolf”
Edizioni Galleria del Naviglio – Milano
Direttore Renato Cardazzo
Catalogo stampato in occasione della 663a Mostra del Naviglio
Maggio 1976

  • Arte
  • Catalogo
  • Galleria del Naviglio
  • Jurgen Brodwolf
  • Milano
  • Mostra
  • Siegfried Salzrnann
  • Willy Rotzier
Ottorino Stefani. Visioni asolane

Ottorino Stefani. Visioni asolane

Raùl Heredia. La realtà delle cose

Raùl Heredia. La realtà delle cose

David Lynch: l'Artista Globale

David Lynch: l’Artista Globale

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Dal Museo centrale delle Arti al Louvre. Storia del più celebre museo del mondo

Dal Museo centrale delle Arti al Louvre. Storia del più celebre museo del mondo

Berlinde De Bruyckere. L'anatomia del trauma

Berlinde De Bruyckere. L’anatomia del trauma

Le Opere di Frederic Amat

Le Opere di Frederic Amat

Pablo Picasso. Il Genio del Secolo

Pablo Picasso. Il Genio del Secolo

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by