Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Search in posts
      Search in pages

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

L’essere dell’apparenza. Gigi Sabadin e Enrico Stropparo – Materia e figurazione

Enrico Stropparo

Questa mostra ci propone due personalità che non si collocano, ne si vogliono collocare, in una dimensione aulica dell’arte, ma si situano nel campo delle cosiddette “arti applicate”; in particolare Gigi Sabadin è insieme industriai designer e artigiano, mentre Enrico Stropparo è ceramista e sperimentatore, produttore di oggetti d’uso e di “ceramiche artistiche”.
Al di là di ogni approccio estetico ai loro oggetti e alla qualità artistica che pur posseggono in modo notevolissimo, al di là dell’apparente eterogeneità fra le rispettive produzioni, essi vogliono indicare una maniera comune di intendere non tanto l’arte o l’artigianato, che per altro sembrano espressioni ambigue, ma la progettazione di un oggetto, le sue modalità e il suo senso.
Più in profondità la loro prospettiva vuoi farci riflettere sulla necessità sempre più viva di rifiutare ogni facile edonismo e ogni gratuita concessione alla moda e al mercato per proporre oggetti “veri”, pieni di significato e di sostanza progettuale e non solo appetibili ma vacui, sorprendenti ma senza intima consistenza.
È proprio a questo nucleo essenziale di problemi che si riferisce il titolo della rassegna, ‘L’essere dell’apparenza”.

Questi due termini, cosi pieni di fascino e spessore filosofico, alludono a categorie che possono ben definire lo statuto della progettazione di un oggetto, di ogni progettazione in generale.
In essa infatti la cura della sola apparenza, della sola forma, conduce inevitabilmente allo styling e al kitsch che per natura sono connessi, ma anche alla pratica di una particolare concezione “politica” della società e della produzione.
Una progettazione autentica dovrebbe occuparsi contestualmente del cuore dell’oggetto, della sua funzionalità, del suo significato e del suo essere insomma, privilegiando il suo valore d’uso, nel senso più ampio, anche estetico del termine, e non il suo valore di scambio.
In definitiva questa mostra ci vuoi parlare di un’attività che, al di là di ogni facile discorso, di ogni escamotage, si situa nel solco di una rigorosa mentalità progettuale, di un’elastica ed aggiornata modernità; quel che Sabadin e Stropparo ci invitano a fare è riflettere senza pregiudizi su un’eredità che non può essere negata.

Gigi Sabadin

Il loro lavoro va visto all’interno del Movimento moderno, come un momento attuale di quel processo che parte dalle Arts and Crafts e attraverso il Deutscher Werkbund e la Bauhaus arriva all’esperienza della scuola di Ulm, all’approfondimento della metodologia della progettazione e alla contraddittoria situazione contemporanea.
In questo ambito il senso della loro operatività è quello di una concezione “laica” ed “integrale” dell’arte, che si rifiuta di considerarla fine a se stessa, confinata in un limbo intellettuale accessibile a pochi.
L’opera, qualsiasi opera, non può non porsi ad un altissimo livello di qualificazione che come uno strumento utile, accrescendo il significato dell’utilità ben oltre il fatto strumentale per cui essa serve a qualcosa, e valorizzata nella dimensione sociale della sua origine e della sua destinazione.
Aldi là di ogni distinzione fra arti maggiori e arti minori, al di là di ogni dicotomia e gerarchia fra momento dell'”ideazione”, dell'”ispirazione” e momento della produzione, del “mestiere”, l’unità dell’arte, la vera unità dell’arte è, nel senso in cui la definisce W.Morris, una dimora, un edificio pubblico, ben costruito, adatto ai suoi fini ed arredato in modo appropriato, costruito per durare e debitamente ornato per esprimere la vita e le aspirazioni dei cittadini, frutto del lavoro di uomini ragionevoli e risoluti, dello sforzo comune di un popolo libero.
Questa concezione dell’unità dell’arte e dell’integrazione in essa fra momento teoretico e momento pratico si lega strettamente alla riproposizione dell’attualità dei valori originali del programma moderno contro la negazione che in tutti i campi, da quello filosofico a quello sociale, da quello produttivo a quello artistico ed architettonico, tenta di rappresentare ciò che in questi anni viene indicato con la formula di “Postmoderno”.

Tiziano Santi

Tratto dal Catalogo:: “L’essere dell’apparenza. Gigi Sabadin, Enrico Stropparo – Materia e figurazione 4”
testi di Tiziano Santi
17 ottobre – 1 novembre 1987
Castello Inferiore, Marostica (Vicenza)

  • Arte
  • Castello Inferiore
  • Catalogo
  • Enrico Stropparo
  • Gigi Sabadin
  • Marostica
  • Mostra
  • Tiziano Santi
  • Vicenza
Le Opere di Frederic Amat

Le Opere di Frederic Amat

La pervasività dell'uso creativo dell'Intelligenza Artificiale

La pervasività dell’uso creativo dell’Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #2

Le Arti di Hendrik Willem Van Loon

Le Arti di Hendrik Willem Van Loon

Francesco Negri fotografo a Casale

Francesco Negri fotografo a Casale

I "legni" di Pino Pedano

I “legni” di Pino Pedano

Sculture di Andrea Cascella

Sculture di Andrea Cascella

Hieronymus Bosch tra astrologia, tarocchi, alchimia, mostri, diavolerie, torture e storture

Hieronymus Bosch tra astrologia, tarocchi, alchimia, mostri, diavolerie, torture e storture

I ritratti di Leonardo

I ritratti di Leonardo

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
  • Pompei 79 d.C. Una storia romana
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by

Privacy e Informativa GDPR: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy & Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi l'informativa