Intervista
58 articoli

L’innovativa arte animalier nei ritratti di Saverio Polloni
di Teresa Lanna. “Per alcuni di noi la pulsione creativa, ovvero la spinta a creare oggetti o manifestazioni espressive che non abbiano una funzione di utilità primaria, è innata ed è una ...

La poetica del frammento e dell’equilibrio instabile di Carmen Cardillo
di Mariateresa Zagone. Carmen Cardillo è una presenza discreta e silenziosa nell’attuale panorama della fotografia italiana, le sue osservazioni, i suoi scatti e una sensibilità fortemente lirica e meditativa la fanno spettatrice ...

“Perdonami”. L’arte di Silvia Lorenzin tra addio e resurrezione
di Paola Milicia. Fotografa e scultrice, Silvia Lorenzin eredita sei oggetti-reliquie dalla scrivania di M. (persona amata scomparsa), e li posiziona dentro a urne di argilla da lei modellate, sigillate e cotte ...

La memoria svelata. Intervista a Maurizio Pometti
di Mariateresa Zagone. Le opere di Maurizio Pometti sono abitate da un senso di velata, inquieta malinconia.La scelta dei soggetti, dell'inquadratura pittorica-tanto simile a quella fotografica-, del colore dato a tocchi che ...

Alchimie prospettiche. L’arte di Grazia Azzali tra rêverie e vibrazioni
di Ginevra Amadio. Sfugge alla tassonomia dei generi l’enigmatica produzione di Grazia Azzali, artista visionaria e fuori canone singolarmente sospesa tra il fantastico e l’onirico, scevra da moralismi etico-politici e dunque libera ...

Le visioni oniriche di Samantha Torrisi
di Mariateresa Zagone. La zona etnea è fra le più feconde del panorama artistico siciliano, complice un'Accademia di Belle Arti molto attiva e complice, probabilmente, la stessa morfologia del territorio stretto fra ...

La Metafisica dell’Antropocene nell’arte di Giovanni Iudice
di Mariateresa Zagone. Giovanni Iudice è nato a Gela nel 1970 dove ancora oggi vive e lavora.A colpire soprattutto, nel suo linguaggio, è il rapporto con la realtà siciliana e con il ...

“La pelle, polo d’attrazione della mia ricerca artistica”. Intervista ad Antonio Finelli
di Teresa Lanna. "Far provare nuove sensazioni, farti trasportare dalle emozioni (…)" cantava Zucchero in una sua celebre canzone del 1987. S’intitola “Con le mani” e viene spontaneo associarla agli innumerevoli “Gesti” ...

La visionarietà stupefacente del digitale. Intervista a Matteo Basilé
di Fabiana Maiorano. Sono cariche di un fascino sospeso nel tempo le opere di Matteo Basilé, all’anagrafe Matteo Cascella, quinta generazione della nota famiglia abruzzese di pittori e scultori. Un background di ...

Matriòske dal margine. A partire da “Out of Sight” di Marina Ballo Charmet e Walter Niedermayr
di Ginevra Amadio. «Nel ritratto fotografico – almeno in uno, degli uomini di cui conosciamo, sia pure sommariamente, la vita, la storia personale, l’opera – si realizza un’attendibilità che non pone o ...

L’essenza del paesaggio mediterraneo. Intervista a Togo
di Mariateresa Zagone. Togo, nome d'arte di Enzo Migneco, nasce a Milano nel 1937. Dopo varie vicissitudini legate al periodo bellico e postbellico, nel ‘47 torna a Messina, città d'origine della famiglia ...

La creazione artistica, una questione di “Chimica”. Intervista a Francesco Filippelli
di Teresa Lanna. Demolire la barriera del tempo, guardando oltre l’immagine e la mera apparenza esteriore, considerando ciascun soggetto come parte del tutto, ovvero come un minuscolo frammento che contribuisce, insieme agli ...