altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Intra moenia – Collezioni Cattelani
sabato 6 Ottobre 2018 - domenica 13 Gennaio 2019

sede: Castello Campori (Soliera).
cura: Lorenzo Respi.
Le contraddizioni dell’oggi e le aspettative per un futuro migliore nelle opere di 66 artisti italiani e internazionali che attingono ai valori universali dell’umanità. Curata da Lorenzo Respi, la mostra nasce da una collezione privata, la Collezione Cattelani, documentando per la prima volta il passaggio di testimone da Carlo Cattelani ai suoi eredi che, attraverso nuove acquisizioni, hanno contribuito a raccontare la storia dell’arte degli ultimi cento anni.
In esposizione, circa 80 tra dipinti, sculture, installazioni, disegni, grafiche e fotografie realizzati da 66 artisti di primo piano nel panorama dell’arte italiana e internazionale.
Il titolo della mostra – Intra moenia – allude all’ubicazione della mostra, ovvero un fortilizio medievale ricostruito dagli Este nella seconda metà del ‘300, ma anche al senso di intimità che appartiene ad ogni collezione privata.
Per la prima volta, non si parla più di Collezione Cattelani, ma di Collezioni Cattelani, al plurale. Dopo la scomparsa di Carlo, raffinato collezionista d’arte sacra, conosciuto e apprezzato per le pubblicazioni d’arte e i prestiti museali, la sua eredità è stata raccolta della moglie Afra e dai figli Fabio, Laura, Tiberio, Annalisa e Annarita che, seguendo il proprio gusto, hanno dato vita a un ampio progetto collezionistico composto da più nuclei autonomi, tesi a superare la specificità della sacralità per indagare le dinamiche della società contemporanea.
“In linea con la necessaria interazione dialettica tra le opere e gli artisti, il percorso espositivo – spiega Lorenzo Respi – si svilupperà per confronti, suggestioni e contrapposizioni, affiancando linguaggi, stili e movimenti, senza una soluzione di continuità tra le tecniche utilizzate (pittura, scultura, fotografia, disegno, grafica… ) e, soprattutto, senza seguire un rigoroso ordine cronologico che sminuirebbe il significato stesso della collezione, la sua peculiarità, che non è data dall’esaustività ma dal taglio critico (e di gusto) impresso dai suoi proprietari”.
Un allestimento corale in cui tutte le opere, moderne e contemporanee, dialogheranno tra loro senza distinzione di provenienza e proprietà, mantenendo così viva l’idea di una collezione universale.
Il progetto prevede anche una saletta dedicata esclusivamente ai bambini, una sorta di piccola mostra nella mostra, nella quale le opere e gli strumenti didattici multimediali saranno concepiti espressamente per essere fruibili dai più piccoli.
Si terranno, inoltre, visite guidate, laboratori didattici e letture animate per le scuole e per i bambini in età prescolare e scolare, realizzati in collaborazione con la Ludoteca “Il Mulino” di Soliera. Per le scuole materne ed elementari sono previsti accessi infrasettimanali riservati con accoglienza al Castello Campori, visita guidata e laboratorio artistico ispirato alla mostra. Per la libera utenza, il sabato pomeriggio saranno proposti alternativamente laboratori e letture con Kamishibai (gruppi di bambini di 4 – 6 anni o di 7 – 10 anni), seguiti da visita libera all’esposizione. Si terranno, inoltre, visite guidate specifiche per gli adulti, condotte da un erede della famiglia Cattelani che racconterà la genesi della collezione attraverso aneddoti e ricordi.
Una parte della mostra sarà allestita, infine, in un secondo spazio, particolarmente importante dal punto di vista simbolico, ovvero la Chiesa di San Pietro in Vincoli a Limidi di Soliera. In questa sede, saranno esposte a rotazione 8 opere delle Collezioni Cattelani, seguendo il calendario liturgico e il programma della parrocchia.
Opere di: Eric Andersen, Karin Andersen, Francis Bacon, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Lorenzo Bonechi, Günter Brus, Mark Brusse, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Giuseppe Chiari, Philip Corner, Cuoghi Corsello, Andrea Cusumano, Ronnie Cutrone, Gino De Dominicis, Santolo De Luca, Wim Delvoye, Jean Dupuy, Dario Ghibaudo, Massimo Giacon, Gilbert & George, Barbara Giorgis, Franco Guerzoni, Carsten Höller, Jan Knap, Jiri Kolar, Paolo Lasagni, Sol Lewitt, Adolfo Lugli, Claudio Maccari, Renato Mambor, Enrico Manelli, Javier Martín, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Mario Merz, Richard Meyer, Larry Miller, Gian Marco Montesano, Hermann Nitsch, Morgan O’Hara, Yoko Ono, Luigi Ontani, Nam June Paik, Stefano W. Pasquini, Ben Patterson, Gianni Piacentino, Vettor Pisani, Victor Pivovarov, Bern Porter, Emilio Prini, Man Ray, Luciano Ricchi, Fiorella Rizzo, Milo Sacchi, Salvo, Leonardo Santoli, Mario Schifano, Daniel Spoerri, Maurizio Taioli, Franco Vaccari, Ben Vautier, Wolf Vostell, Gilberto Zorio
Promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori e prodotta da All Around Art con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il supporto della Diocesi di Carpi.
Ufficio stampa: CSArt – Comunicazione per l’Arte.
Inaugurazione: sabato 6 ottobre, alle ore 18:00.
Dettagli
- Inizio:
- sabato 6 Ottobre 2018
- Fine:
- domenica 13 Gennaio 2019
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Adolfo Lugli, Alighiero Boetti, Andrea Cusumano, Arte, Barbara Giorgis, Ben Patterson, Ben Vautier, Bern Porter, Carlo Cattelani, Carsten Höller, Castello Campori, Claudio Maccari, Cuoghi Corsello, Daniel Spoerri, Dario Ghibaudo, Eliseo Mattiacci, Emilio Prini, Enrico Manelli, Eric Andersen, Fabio Mauri, Fiorella Rizzo, Francis Bacon, Franco Guerzoni, Franco Vaccari, Gian Marco Montesano, Gianni Piacentino, Gilbert & George, Gilberto Zorio, Gino De Dominicis, Giuseppe Chiari, Günter Brus, Hermann Nitsch, Jan Knap, Javier Martín, Jean Dupuy, Jirí Kolár, Joseph Beuys, Karin Andersen, Larry Miller, Leonardo Santoli, Lorenzo Bonechi, Lorenzo Respi, Luciano Ricchi, Luigi Ontani, Man Ray, Mario Ceroli, Mario Merz, Mario Schifano, Mark Brusse, Massimo Giacon, Maurizio Taioli, Milo Sacchi, Modena, Morgan O'Hara, Mostra, Nam June Paik, Paolo Lasagni, Philip Corner, Pier Paolo Calzolari, Renato Mambor, Richard Meyer, Ronnie Cutrone, Salvo, Santolo De Luca, Sol Lewitt, Soliera, Stefano W. Pasquini, Vettor Pisani, Victor Pivovarov, Wim Delvoye, Wolf Vostell, Yoko Ono
- Sito web:
- http://www.fondazionecampori.it
Luogo
- CASTELLO CAMPORI
-
Piazza Fratelli Sassi, 2
Soliera, Modena 41019 Italia + Google Maps