Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Luisa Elia. Souvenir

venerdì 27 Settembre 2019 - lunedì 11 Novembre 2019

Luisa Elia. Souvenir

sede: Spazio PAePA (Milano).
cura: Arianna Baldoni.

La mostra offre una completa visione dell’universo poetico della scultrice Luisa Elia creato da costruzioni nel vuoto, in sabbia e pomice o terra di campagna, appartenenti ai cicli Souvenir senza grazie e In fieri.

Il processo che porta alla creazione di queste astrazioni geometriche ed enigmatiche, secondo la definizione della stessa artista, è l’elemento fondativo di tutta la sua poetica.
Le altre sculture, che fanno parte della mostra, in gomma e pigmenti, hanno origine da un procedimento che Luisa Elia definisce alchemico. In Passi di/versi, 7 Gomme aggregate, e nel trittico in bronzo, due sue liriche composte a fine anni Ottanta si integrano con le opere.

La ricerca della scultrice, che analizza prevalentemente il vuoto e lo spazio, traendo sempre spunto da un mondo in cui idee e cultura interagiscono indissolubilmente, si è avvalsa della collaborazione di Musei, come la Gallery Tom di Tokyo, e di critici, poeti e artisti, tra i quali: Achille Bonito Oliva, Pierre Restany, Dario Bellezza, Luciano Fabro.
Arianna Baldoni, nella sua intervista all’artista, pubblicata sul catalogo che accompagna la mostra, relaziona alcune sue opere come la serie di Gomme 2009 alle ricerche degli anni Sessanta e Settanta di figure come Eva Hesse, Lynda Benglis, Louise Bourgeois, Lee Bontecou, nelle quali sono predominati temi come l’intimità, il dolore, la sessualità, toccando anche argomentazioni socio-politiche tra cui la condizione femminile.

Luisa Elia, nata a Lecce nel 1960, vive a Milano dal 1987. Ha conseguito studi umanistici e si è laureata in Lettere Moderne e Storia dell’Arte. Dal 1973 al 1980 ha iniziato a creare le sue prime sculture presso lo studio di uno statuario leccese, e a coltivare la sua passione per l’arte e la poesia. Ha frequentato poeti, artisti, critici d’arte, tra i quali: Dario Bellezza, Carmelo Bene, Bruno Brancher, Carmen Gregotti, Luciano Fabro, Hidetoshi Nagasawa, Pierre Restany, Achille Bonito Oliva, e partecipato a numerose mostre nazionali e internazionali, tra le quali: Il Festival dei due Mondi a Spoleto (1991), con direzione artistica di Achille Bonito Oliva; Art & Tabac, Museo del tabacco a Vienna/Amsterdam (1995) Bruxelles, Tel Aviv (2016), con direzione artistica di Pierre Restany; The bride to peace, Pippa Bacca, a cura della Fondazione Piero Manzoni, Istanbul (2008); Biennale di Venezia (2011), a cura di Gaspare Luigi Marcone; L’altra metà della scultura, Museo Francesco Messina, a cura di Maria Fratelli, testo di Leonardo Merlini, Milano (2016); In principio è la terra, Forte di Gavi-Libarna, a cura di Matteo Galbiati e Kevin McManus (2016). Tra le sue personali si segnalano: Mundi Identitas Castello Carlo V Lecce, a cura dell’associazione culturale Salvatore Calabrese (2017); Luisa Elia: cielo e terra madre, Sculture di sale e di terra, Villa Cernigliaro, Sordevolo, a cura di Nicoletta Pallini (2015); Seasons, Galleria Raffaella De Chirico, Torino (2015); Nuove sculture, Il triangolo nero, a cura di Gianni Baretta, Alessandria (2011); Alfabetagommadelta, Spaziotemporaneo, a cura di Claudio Cerritelli, Milano (2010); Spazi Paralleli: Elia/Fonticoli, Spaziotemporaneo, a cura di Angela Madesani, Milano (2008); Luisa Elia, Gallery Saoh, a cura di Harue Murayama, Tokyo (1996); La Casa, Gallery Tom Museum, a cura di Harue Murayama, Tokyo (1996); Luisa Elia Opere, a cura di Ilderosa Laudisa, testi di Dario Bellezza, Luisa Elia, Ilderosa Laudisa, Pierre Restany, Castello Carlo VLecce (1996); Opere Novae, a cura di James Rivière, MicroBrera Gallery Milano (1994); Tascabili Elia, Castello di Belgioioso, a cura di Guido Spaini, testo di Dario Bellezza (1992); Puzzling room, D’Ars Milano (1984).

La mostra è accompagnata da una pubblicazione con una intervista all’artista della curatrice (edizioni Quaderni PAePA).
Ufficio Stampa: PCM Studio
Inaugurazione: 27 settembre ore 18:30

Dettagli

Inizio:
venerdì 27 Settembre 2019
Fine:
lunedì 11 Novembre 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

SPAZIO PAEPA
Via Alberto Mario, 26/b
Milano, 20149 Italia
+ Google Maps
Phone
02 39401170