altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte
martedì 15 Gennaio 2019 - domenica 30 Giugno 2019

sede: CDI – Centro Diagnostico Italiano (Milano).
Fondazione Bracco realizza una mostra fotografica per presentare volti e competenze di alcune delle scienziate del progetto #100esperte, nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come dominio maschile.
La mostra, con gli scatti di Gerald Bruneau, è incentrata sulle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Numerose ricerche sulla presenza femminile nell’informazione dimostrano infatti che le donne sono raramente interpellate dai media in qualità di esperte. A spiegare e interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini: nell’82% dei casi secondo i risultati nazionali del Global Media Monitoring Project 2015. Per contribuire alla costruzione di una società paritetica, in cui il merito sia il discrimine per carriera e visibilità, nel 2016 è nato il progetto “100 donne contro gli stereotipi” da un’idea dell’Osservatorio di Pavia e dell’Associazione Gi.U.Li.A. in collaborazione con Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Biologhe, chimiche, farmacologhe, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe, paleontologhe, informatiche sono solo alcune delle professioni, condotte ai massimi livelli, delle scienziate ritratte dal celebre fotografo francese Gerard Bruneau, autore eclettico e sensibile artista. Osservare ogni ritratto è come attraversare una soglia, che dà accesso ad ambienti protetti, privati, a spazi di ricerca e pensiero. Sono i luoghi di lavoro delle esperte: laboratori, università, ambulatori, in cui ogni giorno donne e uomini si impegnano per spostare i confini della conoscenza.
La mostra è parte di un ciclo di esposizioni avviato nel 2010 da Fondazione Bracco in collaborazione con il Centro Diagnostico Italiano con l’obiettivo di dare l’opportunità a pazienti, medici e staff di fruire di un’esperienza culturale, nella convinzione, sostenuta da evidenze scientifiche, che questa contribuisca al complessivo miglioramento della qualità della vita.
-
- Barbara Caputo, Fisica, docente di Ingegneria informatica presso l’Università La Sapienza di Roma e ricercatrice all’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. – photo: Gerald Bruneau, © Fondazione Bracco
-
- Patrizia Caraveo, Astrofisica, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. – photo: Gerald Bruneau, © Fondazione Bracco
-
- Chiara Casarotti, Ingegnere, PhD, Capo Dipartimento Supporto all’ Emergenza della Fondazione EUCENTRE (Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica) di Pavia. – photo: Gerald Bruneau, © Fondazione Bracco
-
- Elisabetta Dejana, Biologa, dirigente dell’Unità di Ricerca sul Sistema Vascolare del Cancro all’Istituto di Ricerca IFOM di Milano, docente di Patologia Generale all’Università Statale di Milano e all’Università di Uppsala, in Svezia. – photo: Gerald Bruneau, © Fondazione Bracco
-
- Caterina La Porta, Biologa, docente di Patologia Generale, Group Leader del gruppo di ricerca OncoLab. – photo: Gerald Bruneau, © Fondazione Bracco
-
- Luisa Torsi, Chimica, docente all’Università degli Studi di Bari e alla Åbo Akademi University in Finlandia. – photo: Gerald Bruneau, © Fondazione Bracco
Dettagli
- Inizio:
- martedì 15 Gennaio 2019
- Fine:
- domenica 30 Giugno 2019
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Arte, Barbara Caputo, Caterina La Porta, CDI - Centro Diagnostico Italiano, Chiara Casarotti, Elisabetta Dejana, Fondazione Bracco, Fotografia, Gerald Bruneau, Luisa Torsi, Milano, Mostra, Patrizia Caraveo, Scienza
Luogo
- CDI CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO
-
Via Simone Saint Bon, 20
Milano, 20147 Italia + Google Maps - Visualizza il sito del Luogo