Intervista

126 articoli

Intelligenza Artificiale Generativa "milquetoast"? No, grazie!

Intelligenza Artificiale Generativa “milquetoast”? No, grazie!

di Ennio Bianco. Oggi ho appreso il significato di una nuova parola: ā€œMilquetoastā€. L’etimologia ci dice che deriva da una ricetta (immagino, tipicamente americana): del pane tostato imburrato e servito in un ...
Guardare il mondo con leggerezza ed ironia. Intervista a Pupi Fuschi

Guardare il mondo con leggerezza ed ironia. Intervista a Pupi Fuschi

di Mariateresa Zagone. La mano e la tecnica di Pupi Fuschi sono affascinanti come pure la sicura figurativitĆ  indice, se mai ve ne sia bisogno, del fatto che la pittura all’interno del ...
Intervista impossibile a Caravaggio

Intervista impossibile a Caravaggio

di Redazione Cultura. Siamo qui oggi per un'intervista impossibile, ma che molti appassionati d'arte sognano di poter fare. Parliamo con Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, uno dei più grandi pittori del ...
Diritti civili e di genere, leitmotiv della musica dei Kimeia

Diritti civili e di genere, leitmotiv della musica dei Kimeia

di Teresa Lanna. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Gender Fluid. L’Arte sfida i binarismi di genere – Mostra virtuale 3d" I wish I knew howIt would feel to be freeI wish ...
Una linea di terra che traduce l'emotivitĆ  umana. Intervista a Gianni Lucchesi

Una linea di terra che traduce l’emotivitĆ  umana. Intervista a Gianni Lucchesi

di Fabiana Maiorano. C’è una sottile linea di terra che mostra metaforicamente le radici della nostra esistenza, la nostra storia, quello che siamo dentro: attorno questa allegoria ruota il lavoro di Gianni ...
L’Intelligenza Artificiale come metafora fotografica. Intervista a Filippo Venturi

L’Intelligenza Artificiale come metafora fotografica. Intervista a Filippo Venturi

di Francesca Piperis. Critica sociale, creativitĆ  ed impegno politico, tre differenti dimensioni che trovano un punto d’incontro nelle opere di Filippo Venturi, fotografo documentarista italiano particolarmente interessato alla denuncia di oppressioni dittatoriali ...
La visione multipla e simultanea delle metropoli negli scatti di Davide Bramante

La visione multipla e simultanea delle metropoli negli scatti di Davide Bramante

di Mariateresa Zagone. Davide Bramante ĆØ un artista con un posto di rilievo nel mondo della fotografia d’arte e le sue opere sono presenti in importanti collezioni private, in quelle di grandi ...
Il ritratto femminile al centro della pittura. Intervista a Fabio Imperiale

Il ritratto femminile al centro della pittura. Intervista a Fabio Imperiale

di Giorgia Mocci. Fabio Imperiale ĆØ un artista romano che si contraddistingue per l’adozione di uno stile unico, capace di emozionare con la scelta di soggetti pittorici particolari. Al centro della sua ...
Intervista impossibile a Pablo Picasso

Intervista impossibile a Pablo Picasso

di Redazione Cultura. Pablo Picasso è uno dei più importanti artisti del XX secolo. È noto per aver rivoluzionato il modo di vedere e di creare l'arte, attraverso i suoi numerosi stili ...
La "drammaturgia delle differenze" di Lino Strangis: tra realtĆ  virtuale e musica elettronica

La “drammaturgia delle differenze” di Lino Strangis: tra realtĆ  virtuale e musica elettronica

di Francesca Piperis. L’immersione in una dimensione totalizzante, da un punto di vista visuale e sonoro, ĆØ resa possibile da uno dei più innovativi digital artist contemporanei: Lino Strangis. Nato il 19 ...
Un Museo nel monastero di clausura. Intervista a Giuseppina Napoli, Direttrice del MacS di Catania

Un Museo nel monastero di clausura. Intervista a Giuseppina Napoli, Direttrice del MacS di Catania

di Mariateresa Zagone. Il MacS Museo Arte Contemporanea Sicilia ĆØ una giovane realtĆ  che sorge all’interno della Badia piccola del Monastero di clausura delle suore Benedettine in una delle strade più suggestive ...
La fotografia di paesaggio italiano. Intervista a Guido Guidi.

La fotografia di paesaggio italiano. Intervista a Guido Guidi

di Fabiana Maiorano. Esiste un curioso spaccato di storia della fotografia che riguarda la fotografia di paesaggio italiano: un grand tour che un’intera generazione di fotografi ha intrapreso negli anni ā€˜70 e ...