altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Il mondo delle meraviglie – I monumenti della storia universale di J.B. Fischer Von Erlach / Antonio Basoli e J.B. Fischer Von Erlach
giovedì 29 Novembre 2018 - domenica 3 Marzo 2019

sede: Biblioteca dell’Archiginnasio, Accademia di Belle Arti di Bologna (Bologna).
cura: Marco Folin, Monica Preti, Eleonora Frattarolo.
La mostra, nata da un’idea di Carlo Ginzburg, ruota intorno all’esemplare posseduto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di un’opera celebre: il Saggio di un’architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell’architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (Graz, 1656 -Vienna, 1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese che visse a lungo in Italia, fra Roma e Napoli, dove frequentò la cerchia degli allievi di Bernini e il gruppo di artisti e antiquari che gravitava intorno all’Accademia di San Luca e alla regina Cristina di Svezia.
Ebbe in particolare contatti con Carlo Fontana e Nicodemus Tessin, Giovanni Pietro Bellori e Athanasius Kircher, lavorando poi alcuni anni per uno dei maggiori collezionisti dell’epoca, il viceré spagnolo Gaspar Méndez de Haro y Guzmán, marchese del Carpio.
In questo libro considerato fondatore di un nuovo approccio alla storia dell’architettura extraeuropea, Fischer riunì una galleria di 84 vedute di edifici antichi e moderni, in cui per la prima volta si trovavano affiancate senza pregiudizi di sorta architetture dell’antichità (monumenti biblici, egiziani, greci e romani) e altre sparse nel vicino e lontano Oriente: edifici turchi e arabi, persiani, thailandesi e cinesi.
La galleria era completata da una serie di vedute di palazzi e chiese progettati a Vienna e in altre città dell’Impero dal medesimo Fischer, oltre che da una rassegna di vasi disegnati anch’essi in gran parte da lui.
La mostra si articola in due sezioni distinte ma coordinate: la prima, allestita nel Quadriloggiato superiore e nell’Ambulacro dei legisti dell’Archiginnasio, ha per oggetto il volume e le sue fonti, presentati attraverso una scelta di libri illustrati, incisioni, carte geografiche, in gran parte di proprietà dell’Archiginnasio, cui si aggiungono monete antiche e alcuni reperti egiziani posseduti dal Museo Civico Archeologico di Bologna. Fra le opere esposte, si potranno in particolare ammirare alcuni celebri trattati di architettura (le edizioni illustrate di Vitruvio curate rispettivamente da Cesare Cesariano e da Claude Perrault, fratello del famoso scrittore di fiabe); importanti enciclopedie antiquarie come L’Antiquitée expliquée et représentée en figures di Bernard de Montfaucon; rari atlanti sei- settecenteschi come l’Atlas maior di Joan Blaeu e l’Atlas historique di Henri Chatelain. Inoltre, opere di: Piranesi, Juvarra, Vittone, Carlo Fontana, Polidoro da Caravaggio, nonché una piccola ma singolare selezione di scenografie teatrali bolognesi (Vincenzo Mazzi, Caprici di scene teatrali, 1776). La realizzazione della mostra ha visto il coordinamento di Laura Tita Farinella, la progettazione grafica di Manuela Marchesan e l’intervento del Laboratorio di restauro della Biblioteca dell’Archiginnasio per la preparazione dei documenti esposti e per l’allestimento: Irene Ansaloni, Pietro Alagna, Farima Astani e Floriano Boschi.
La seconda sezione, allestita nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, si avvale anch’essa di una copia dell’Entwurff (Biblioteca Universitaria, Bologna) e s’incentra sul rapporto fra il volume di Fischer von Erlach e un suo lettore d’eccezione: Antonio Basoli (Castelguelfo 1774 – Bologna 1848), scenografo, ornatista, pittore, progettista di giardini e disegnatore. Basoli, che in gioventù, unitamente all’amico Pelagio Palagi, venne introdotto alla lettura di prestigiosi testi classici e contemporanei grazie all’aggiornatissima biblioteca di Filippo e Ulisse Aldrovandi, fu assiduo frequentatore di biblioteche private, e pubbliche, bolognesi. Da tali consuetudini, la familiarità con le tavole di Fischer, in grado di entrare in vibrante risonanza con l’immaginario dell’artista, che in scenografie, tempere, olii, acquerelli, disegni, ne cita struttura compositiva e particolari di maggior meraviglia, sovente enfatizzandoli, o connettendoli ad altri modelli di riferimento, in una sintassi scenografica implicata nelle tecniche del Panorama, del Neorama, del Diorama, ovvero del pre-cinema. In questa sezione si confrontano, per la prima volta con tale serrata vicinanza, il linguaggio di Fischer e quello di Basoli, a partire da quattro tavole dell’Entwurff (collezione privata) consonanti con i magnifici quattro quadri del 1809 (Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), e da due visionari dipinti del 1827- 28 (Fondantico), in cui Basoli innesta atmosfere da Entwurff in un tessuto narrativo nutrito di molteplici citazioni cartografiche, botaniche, pittoriche, letterarie. Citazioni che segnano l’intero dialogo Fischer- Basoli nel percorso della mostra, nel continuo contrappunto tra le tavole dell’Entwurff e i disegni degli albi; gli acquerelli dell’Antico Testamento e delle Favole di Esopo; i grandi struggenti fogli a inchiostro dell’Ultima raccolta (Gabinetto dei Disegni ABABO).
Alla progettazione e alla realizzazione della mostra ha inoltre partecipato attivamente il Corso di Restauro materiali cartacei e pergamenacei dell’Accademia di Belle Arti. La professoressa Camilla Roversi Monaco con le allieve Aurora Belli, Claudia De Rose, Beatrice Facchini, Ginevra Marchetti, Beatrice Marseglia e Giada Scarabelli hanno restaurato i fogli sciolti (coll. privata, Milano) tratti dall’Entwurff di Fischer von Erlach e hanno provveduto al loro allestimento e collocazione unitamente ai disegni di Antonio Basoli (GDS-ABABO).
PROGRAMMA DI INCONTRI E CONFERENZE
Giovedì 29 novembre – Inaugurazione
Ore 16.30: Biblioteca dell’Archiginnasio
Visita guidata alla mostra Il mondo delle meraviglie. I monumenti della storia universale di J. B. Fischer von Erlach, a cura di Marco Folin e Monica Preti.
Ore 18: Accademia di Belle Arti
Visita guidata alla mostra Il mondo delle meraviglie. Antonio Basoli e J. B. Fischer von Erlach, a cura di Marco Folin, Eleonora Frattarolo e Monica Preti.
Venerdì 30 novembre, ore 17.30 – Biblioteca dell’Archiginnasio, sala dello Stabat Mater
I monumenti della storia universale di J. B. Fischer von Erlach
Intervengono: Marco Folin, Università di Genova; Monica Preti, Musée du Louvre
Lunedì 3 dicembre, ore 17 – Accademia di Belle Arti, Aula Magna
Conversazione con i curatori della mostra: L’arte della citazione in J. B. Fischer von Erlach e in Antonio Basoli.
Intervengono: Marco Folin, Università di Genova; Eleonora Frattarolo, Accademia di Belle Arti di Bologna; Monica Preti, Musée du Louvre
Venerdì 11 gennaio, ore 17.30 – Biblioteca dell’Archiginnasio, sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro Da Gerusalemme a Pechino. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach (Modena, Panini, 2018):
Interviene: Carlo Ginzburg, in presenza degli autori del libro
Giovedì 17 gennaio, ore 17 – Accademia di Belle Arti, Aula Magna
L’Europa e gli altri. L’immagine dei monumenti del vicino e lontano Oriente nella cultura europea della prima età moderna
Interviene: Matteo Burioni, Ludwig-Maximilians-Universität München
Venerdì 15 febbraio, ore 17.30 – Biblioteca dell’Archiginnasio, sala dello Stabat Mater
Il giro intorno al Mondo del viaggiatore che resta a casa. I disegni di Antonio Basoli
Interviene: Eleonora Frattarolo, Accademia di Belle Arti di Bologna
SEDI
29 novembre 2018 – 3 marzo 2019
I MONUMENTI DELLA STORIA UNIVERSALE DI J. B. FISCHER VON ERLACH
Biblioteca dell’Archiginnasio
Quadriloggiato superiore e Ambulacro dei Legisti
Piazza Galvani, 1
Bologna
29 novembre 2018 – 19 gennaio 2019
ANTONIO BASOLI E J. B. FISCHER VON ERLACH
Accademia di Belle Arti, Aula Magna
Via Belle Arti, 54
Bologna