Paola Milicia
23 articoli

“Perdonami”. L’arte di Silvia Lorenzin tra addio e resurrezione
di Paola Milicia. Fotografa e scultrice, Silvia Lorenzin eredita sei oggetti-reliquie dalla scrivania di M. (persona amata scomparsa), e li posiziona dentro a urne di argilla da lei modellate, sigillate e cotte ...

In un tempo inesistente. Intervista a Nicola Samorì
di Paola Milicia. Se inquadrare l’opera di Nicola Samorì (Forlì, 1977) come percorsa da una sollecitazione di rottura è la versione a cui siamo soliti tendere, è altrettanto verosimile ripensarla a partire ...

Il Midwest nella Fotografia di Graziano Panfili
di Paola Milicia. C’è sempre una strana amarezza nelle opere di Graziano Panfili (Frosinone,1971), data per lo più dallo spettro di corpi e oggetti senza gioia o di una felicità rimandata, da ...

La teoria degli insiemi di Corvo Rosso. Le vignette di Furio Sandrini
di Paola Milicia. Filosofo, scrittore e artista multimediale, personalità versatile dotata di un inesauribile slancio comunicativo, Furio Sandrini, in arte Corvo Rosso, è anche autore di una raccolta di vignette satiriche e ...

La spiritualità traumatica e imperfetta di Giovanni Gasparro
di Paola Milicia. In che misura l'arte contemporanea può esprimersi sulla religione e la spiritualità - ammesso che siano due cose diverse? Ce lo domandiamo davanti all’immenso lavoro del pittore e incisore ...

“I dolori sono la mia delizia”. Riflessioni attorno al “mondo cannibale” di Sergio Padovani
di Paola Milicia. Nel mondo enigmatico di Sergio Padovani (Modena, 1972), la corporeità si impone come la certezza che governa da sempre l’ispirazione. Una corporeità che volutamente appare nelle sue forme più ...

Il pensiero tragico moderno e l’illusione del tempo. Intervista a Wainer Vaccari
di Paola Milicia. Sull’opera di Wainer Vaccari grava da sempre la semplificazione del tempo, più ancora, l’ossessione di assegnare una corrente di appartenenza o una scuola, come conseguenza di quell’impellenza della modernità ...

Buone nuove: architettrici di ieri e di oggi in mostra al MAXXI
di Paola Milicia. “Diventare architetto, (…) trasformare un disegno in pietra, un pensiero in qualcosa di solido, perenne. Tirar su una casa. Scegliere le tegole del tetto e il mattonato del pavimento ...

Tokyo Revisited. Un viaggio lungo quanto una vita: Moriyama e Tomatsu al MAXXI
di Paola Milicia. Prima di ogni altra cosa, re-visited traduce ri-visitato, di rimando a un ri-torno verso un luogo, alla fisionomia di un viaggio introspettivo e all’intrinseco contenuto filosofico che lo caratterizza, ...

La fotografia epidermica di Mustafa Sabbagh. L’intervista
di Paola Milicia. Racchiudere in poche battute l’opera di Mustafa Sabbagh non è un’impresa semplice. Si ha la sensazione di voler definire qualcosa per natura incontenibile, e questo perché Sabbagh, come pochi ...

“Ehi, Mark vuoi provare un po’ di Snow Crash?” La tentazione del Metaverso
di Paola Milicia. Abbiamo davvero bisogno di vivere in un secondo spazio virtuale e immaginato, condiviso e ipertecnologico? Dentro una Second Life digitale ripulita dalle contraddizioni di sistema della società contemporanea – ...

“Impossibile non smarrirsi”: Vasco Bendini in mostra alla Galleria Nazionale
di Paola Milicia. Nell’anno del centenario della sua nascita, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dedica la monografia “Vasco Bendini. Ombre prime” al pittore bolognese, allievo di Giorgio Morandi ...