Galleria del Naviglio

23 articoli

Franz Ringel: "La pittura ĆØ per me l’unica possibilitĆ  di superare il mio caos"

Franz Ringel: “La pittura ĆØ per me l’unica possibilitĆ  di superare il mio caos”

Franz Ringel ĆØ nato a Graz in Austria nel 1940. Dal 1955 al 1959 ha studiato alla Kunstgewerbeschuie di Graz e dal 1959 al 1965 all'Accademia di Arti Figurative di Vienna. La ...
Il nuovo realismo nella pittura tradizionale di Roger Wittevrongel

Il nuovo realismo nella pittura tradizionale di Roger Wittevrongel

Roger Wittevrongel ĆØ nato a Blankenberge (Belgio) nel 1933. Vive e lavora aGand, dove insegna all'Accademia di Belle Arti. Dal 1948 al 1953 ha frequentato la Scuola Normale di Stato per Insegnanti ...
Gli acquerelli di Aimone Sambuy

Gli acquerelli di Aimone Sambuy

Nuovi acquerelli dal cuore di vetro occupano la zona d'ombra di un anno, segnano con precisione un percorso obliquo e solitario.Sono pietre da succhiare, ossi di pesca, ventagli, paesaggi vuoti e tersi, ...
Jurgen Brodwolf. Frammenti di figure per un'archeologia dell'esistenza umana

Jurgen Brodwolf. Frammenti di figure per un’archeologia dell’esistenza umana

"Brodwolf scopre un giorno che i tubetti di colore spremuti a metà assomigliano proprio a figure umane; che il coperchio di vite può significare la testa, il filetto il collo, il tubetto ...
Lungo il fiume da San DonĆ  di Piave a Noventa. Carlo Maschietto pittore

Lungo il fiume da San DonĆ  di Piave a Noventa. Carlo Maschietto pittore

Come i ragazzi di bottega dei quali si legge nella straordinaria "Carta del navigar pitoresco" di Boschini, che finalmente per la sollecitudine amorosa di una donna gentile, Anna Pallucchini, ha visto rispettata ...
Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

La metodologia che uso nelle mie analisi ĆØ un processo, di' "rilevamento - rivelamento", costruito sulla realtĆ  che cerco di restituire in senso critico, come "realtĆ  verificabile" Annotazioni di lavoro per "Analisi ...
Franco Sarnari. L'ombra, l'impronta, la traccia nel barlume misterioso

Franco Sarnari. L’ombra, l’impronta, la traccia nel barlume misterioso

GiĆ  i quadri di Franco Sarnari precedenti a questi ultimi rivelavano una predisposizione a quella che cinque anni fa chiamavo un'astrazione presunta.Volevo intendere, allora, la volontĆ  dell'artista di dare l'immagine di una ...
Sculture di Aldo Calò - Coerenza e tensione plastica dell'immagine

Sculture di Aldo Calò – Coerenza e tensione plastica dell’immagine

"Parlare di sé mi è sembrato sempre un compito difficile: il rischio è di far prevalere, sull'aspetto autobiografico - critico, una certa componente sentimentale.(Dunque non parlerò della mia infanzia e adolescenza, ardue ...
Franco Bovani. Traslazione

Franco Bovani. Traslazione

"Positivo e Negativo, furono per me, fin dalla scuola con le finestre grigie, due significati da rispettare.Con il tempo ho continuato ad averli vicini, nella mia famiglia, nella mia giovinezza e altro, ...
Raùl Heredia. La realtà delle cose

Raùl Heredia. La realtà delle cose

"Sono nato a Córdoba, Argentina, nel 1944.Ho disegnato battaglie, frecce, fucili e cannoni, ho modellato mani, volti, e coltelli con i saponi e con i gessetti che mio padre conserva ancora come ...
Ivan Theimer. I "rammemoranti"

Ivan Theimer. I “rammemoranti”

Questi segni ā€œrammemorantiā€ come li chiamava Rousseau, la loro raccolta e la loro interpretazione li ritroviamo sotto una forma diversa nell'opera di Ivan Theimer.Da un lato questi paesaggi dai vari orizzonti che ...
La realtĆ  delle cose. Pitture di Roger Wittevrongel

La realtĆ  delle cose. Pitture di Roger Wittevrongel

Più di ogni altra corrente il realismo, e quindi il nouveau realismo, non è privo di ambiguità.Anche se l'arte ha sempre preteso di riconoscere quale sua vocazione la trasmutazione del reale, come ...