Galleria del Naviglio
23 articoli

Walter Montel. Strade e muri di Monaco
Walter Montel ĆØ un pittore le cui opere non possono essere semplicemente definite come dipinti.A prima vista i suoi quadri appaiono come dei grandi bassorilievi e quindi come delle sculture, ma allo ...

Sculture di Andrea Cascella
La scultura di Andrea Cascella resta per me un punto di riferimento nel panorama artistico d'oggi, nonostante tutte le teorie che si alternano sull'arte, i voltafaccia e le impennate di certi critici, ...

Aiko Miyawaki. Percepire il mondo come un gioco psicologico
C'è da chiedersi perché ci si sorprende nel trovare qualcosa di inaspettato e fresco in un consueto paesaggio, quando lo si guarda attraverso una piccola apertura-buco, come se ne fosse emersa la ...

I tre regni di Vincenzo Balena
Sia che disegni o dipinga o si dedichi alla scultura, Balena tende infatti e soltanto a costruire una metafora dell'esistenza nella sua parabola di vita e di morte, nel suo intreccio di ...

Acquerelli di Ercole Pignatelli
⦠Il tema figurale, dominante di questa mostra è il bucranio: di una capra, di un montone, di una pecora, forse anche di un agnello; come se ne possono trovare nelle campagne ...

I “legni” di Pino Pedano
Pino Pedano ĆØ siciliano, di Pettineo, un paese arrampicato sulla collina a sei chilometri dal mare, fra Palermo e Messina.La casa dei suoi ĆØ proprio sotto il castello diroccato, dove da bambino ...

Fernando Maza. L’elogio di ciò che faccio mi ĆØ vietato
"L'elogio di ciò che faccio mi è vietato.Lo stesso vale per la spiegazione della pittura che voglio credere si spieghi da sola. Tenterò di dissuadere i curiosi più ostinati dicendo che il ...

Pitture di Karl Strnad Goldammer
Karl Strnad Goldammer ĆØ nato a Vienna il 3 marzo 1950.Ha frequentato l'accademia e ha iniziato a dipingere nel 1972, sperimentando varie tecniche (olio, tempera, acquarello); tra il 1975 e il 1977 ...

Franco Assetto. Hard and soft it is lovely
"Mia madre amava gli ippodromi per esibire i grandi cappelli di paglia coperti da peonie, mentre io vestito alla marinara mi annoiavo.Ero per di più geloso dell'attenzione che attirava la piccola scimmia ...

Le Opere di Frederic Amat
Frederic Amat ha un affettuoso rispetto per i suoi materiali: il tessuto, la carta, i colori.Esplora e sfrutta tutte le possibilitĆ insite nell'impiego dei suoi media secondo un'estetica intensamente emotiva, unicamente sua.Il ...

Agostino Bonalumi. Del ruolo dell’artista
La domanda di "occasioni" capaci di articolare una reale vita culturale nei grandi come nei piccoli centri urbani, ĆØ di quelle centrali nel dibattito politico che impegna i partiti democratici, le organizzazioni ...