Recensione
76 articoli

FragilitĆ e forza: il teatro umano di Alberto Giacometti
di Redazione Cultura. Alberto Giacometti (1901-1966) ĆØ stato uno scultore, pittore e disegnatore svizzero, considerato uno dei maggiori artisti del XX secolo. Nato a Borgonovo, in Svizzera, in una famiglia di artisti ...

Julie Mehretu: tra identitĆ nomade e astrazione cosmopolita
di Giorgia Mocci. Julie Mehretu ĆØ unāartista etiope nata ad Addis Abeba nel 1970 da un professore universitario di geografia etiope e da madre statunitense. A causa dei disordini politici che hanno ...

Il mondo onirico e la poetica visionaria nell’arte di Ugo Antonio Levita
di Teresa Lanna. āManovale della Pittura, che lavora nel Campo dellāImmaginarioā. CosƬ si definisce lāartista campano Ugo Antonio Levita. Nato ad Acerra, in provincia di Napoli, nel 1958, Levita frequenta gli studi ...

Il respiro del mondo: l’Arte di Helen Pynor oltre i confini della specie
di Paola Milicia. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco. Nota per una creativitĆ combinatoria che spazia dalla fotografia, la scultura, le installazioni e collaborazioni scientifiche, ...

Animal Cinema di Emilio Vavarella: la sinfonia del non-umano in un’odissea visiva nel regno animale
di Giorgia Mocci. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco. Emilio Vavarella ĆØ un artista che con le sue opere ĆØ stato in grado di collegare ...

Syncrony: il battito armonico della vita nell’Arte di Andy Lomas
di Paola Milicia. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco. Andy Lomas sanziona un vero e proprio breakthrough tra arte, scienza e tecnologia. Le sue installazioni ...

Il decimo senso del corpo politico nel mondo digitale. Intervista a Marco Donnarumma
di Mariateresa Zagone. Questo articolo ĆØ parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco Marco Donnarumma ĆØ un artista e new media performer, nato in Italia ma che da anni ...

Integrare l’inconscio, portare la luce nell’oscuritĆ interiore: intervista ad Alessandro Sicioldr
di Mariateresa Zagone. Sarà che nella Tuscia, terra in cui Sicioldr è nato, si trova una delle fantasmagorie più incredibili della mente umana divenuta pietra (parlo del Sacro Bosco di Bomarzo), sarà ...

La bellezza enigmatica dell’arte di Che Jianquan. Recensione e intervista
di Ennio Bianco. A distanza di diverse settimane dalla mia visita alla Biennale dāArte di Venezia 2024, mi sto ancora chiedendo perchĆ© non ne ho capito il senso? PerchĆ© quelle quadrerie allestite ...

Sguardi e rotte mediterranee. Intervista a Giuseppe Modica
di Ginevra Amadio. Ć unāarte della distanza e del contatto quella di Giuseppe Modica, una sonda sullāinterazione tra luogo e anima, analisi delle smarginature della storia che appaiono ferite profonde, come un ...

I santi siamo noi. Elogio dell’imperfezione nell’opera di El Greco
di Teresa Lanna. Ā«La luce del sole disturba la mia luce interioreĀ»: ĆØ una delle poche frasi che si possono attribuire con certezza ad El Greco e che danno lāidea del carattere ...

Pingo, ergo sum. Intervista ad Elisa Zadi
di Mariateresa Zagone. Elisa Zadi ĆØ unāartista aretina che ha studiato a Firenze e che, a seicento anni di distanza ā può sembrare strano ma ĆØ cosƬ ā sembra venuta fuori dal ...