Recensione
10 articoli

La poetica del frammento e dell’equilibrio instabile di Carmen Cardillo
di Mariateresa Zagone. Carmen Cardillo è una presenza discreta e silenziosa nell’attuale panorama della fotografia italiana, le sue osservazioni, i suoi scatti e una sensibilità fortemente lirica e meditativa la fanno spettatrice ...

“I dolori sono la mia delizia”. Riflessioni attorno al “mondo cannibale” di Sergio Padovani
di Paola Milicia. Nel mondo enigmatico di Sergio Padovani (Modena, 1972), la corporeità si impone come la certezza che governa da sempre l’ispirazione. Una corporeità che volutamente appare nelle sue forme più ...

La fotografia epidermica di Mustafa Sabbagh. L’intervista
di Paola Milicia. Racchiudere in poche battute l’opera di Mustafa Sabbagh non è un’impresa semplice. Si ha la sensazione di voler definire qualcosa per natura incontenibile, e questo perché Sabbagh, come pochi ...

Contrasti e opposizioni in Italo Zuffi. “Fronte e retro” raccontata da Davide Ferri
di Fabiana Maiorano. Riflettendo sul percorso artistico di Italo Zuffi (1969), non posso non definirlo l’artista del paradosso, che esplora diversi linguaggi che dialogano tra loro in trame contrastanti e opponibili, in ...

“Impossibile non smarrirsi”: Vasco Bendini in mostra alla Galleria Nazionale
di Paola Milicia. Nell’anno del centenario della sua nascita, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dedica la monografia “Vasco Bendini. Ombre prime” al pittore bolognese, allievo di Giorgio Morandi ...

La seduzione virile e ribelle di Giuditta. Caravaggio e Artemisia Gentileschi a Palazzo Barberini
di Paola Milicia. Michelangelo Merisi detto Caravaggio - Giuditta decapita Oloferne, 1599 circa. Olio su tela, cm 145x195. Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Palazzo Barberini mette in mostra ...

Quayola. Re-coding: algoritmi ed esplorazioni generative di un moderno Ulisse
di Paola Milicia. Se il termine di Intelligenza Artificiale può dare adito a considerazioni tecnofobiche, con una buona premessa che articoli meglio le circostanze, i meccanismi e i diversi aspetti del fenomeno ...

La galleria del vento: i corpi fluidi di Natacha Lesueur
di Paola Milicia. La dimensione espansa della rappresentazione corporea è senza dubbio il tratto unico e inequivocabile dell’identità artistica di Natacha Lesueur. Dalle prime opere degli anni Novanta alla recentissima serie Les ...

Gli oggetti transizionali di Carole A. Feuerman: tra innocenza e seduzione
di Paola Milicia. C’è una logica nell’opera di Carole A. Feuerman che più di altre sostanzia le riflessioni che rinvengono in tutta la sua vitalità artistica, e che non ha a che ...

Berlinde De Bruyckere. L’anatomia del trauma
di Paola Milicia. L’opera dell’artista belga Berlinde De Bruyckere (1964, Gand) instaura una narrazione incentrata sulla citazione del riuso sia sul piano estetico che semantico. L’idea si fonda sulla possibilità di conferire ...