Mariateresa Zagone

37 articoli
Mariateresa Zagone, nata a Messina nel 1965, è laureata in Lettere Moderne ed è specializzata in Storia dell’Arte all’Università di Siena. Insegna Soria dell’Arte al Liceo Artistico, si è occupata di catalogazione per varie Soprintendenze, di didattica museale per il MuMe, ha curato percorsi storico-artistici, ha partecipato a convegni e conferenze. Cura mostre e cataloghi. E’ stata “Esperta” Storico dell’Arte per il Parco Letterario H. O. e per il Comune di Messina.
Il decimo senso del corpo politico nel mondo digitale. Intervista a Marco Donnarumma

Il decimo senso del corpo politico nel mondo digitale. Intervista a Marco Donnarumma

di Mariateresa Zagone. Questo articolo è parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco Marco Donnarumma è un artista e new media performer, nato in Italia ma che da anni ...
Arte e Scienza nel Rinascimento: la Rivoluzione Creativa

Arte e Scienza nel Rinascimento: la Rivoluzione Creativa

di Mariateresa Zagone. Questo articolo è parte della rassegna "Science Art Visions"a cura di Ennio Bianco Da sempre gli artisti si sono basati sulle conoscenze tecnologiche e sull’ingegno per trovare i materiali ...
Integrare l'inconscio, portare la luce nell'oscurità interiore: intervista ad Alessandro Sicioldr

Integrare l’inconscio, portare la luce nell’oscurità interiore: intervista ad Alessandro Sicioldr

di Mariateresa Zagone. Sarà che nella Tuscia, terra in cui Sicioldr è nato, si trova una delle fantasmagorie più incredibili della mente umana divenuta pietra (parlo del Sacro Bosco di Bomarzo), sarà ...
Pingo, ergo sum. Intervista ad Elisa Zadi

Pingo, ergo sum. Intervista ad Elisa Zadi

di Mariateresa Zagone. Elisa Zadi è un’artista aretina che ha studiato a Firenze e che, a seicento anni di distanza – può sembrare strano ma è così – sembra venuta fuori dal ...
Il racconto della carne: la pittura di Massimo Lagrotteria

Il racconto della carne: la pittura di Massimo Lagrotteria

di Mariateresa Zagone. Un binomio sembra all’origine del linguaggio di Massimo Lagrotteria, anzi due. Il primo si articola senz’altro fra la carne e il gesto scandagliando tutte le sfumature possibili che stanno ...
La seduzione della pittura monocroma. Intervista a Simone Geraci

La seduzione della pittura monocroma. Intervista a Simone Geraci

di Mariateresa Zagone. Simone Geraci è un artista di corpi, un disegnatore assoluto che circoscrive le forme con esattezza geometrica isolandole dal mondo in una dimensione placentare e amniotica. I gesti dei ...
La pittura come forma di preghiera laica: intervista a Marco Bettio

La pittura come forma di preghiera laica: intervista a Marco Bettio

di Mariateresa Zagone. La pittura di Marco Bettio è una forma di esercizio morale, come per Rembrandt o per Chardin, è una pittura profondamente concentrata sul proprio linguaggio, che si risolve in ...
La Palestina è donna. La libertà è donna. Intervista a Nidaa Badwan, fotografa della striscia di Gaza

La Palestina è donna. La libertà è donna. Intervista a Nidaa Badwan, fotografa della striscia di Gaza

di Mariateresa Zagone. L’arte è spesso, o può esserlo, catarsi. Così è stato per l’artista palestinese Nidaa Badwan che non da spazio alle parole di ciò che le è accaduto lasciando che ...
La visione creaturale di un bestiario contemporaneo: intervista a Davide Puma

La visione creaturale di un bestiario contemporaneo. Intervista a Davide Puma

di Mariateresa Zagone. Una visione spiritualista del mondo, una natura percepita come “tutto” privo di gerarchie e la riflessione sul posto occupato dall’uomo nell’universo permeano fortemente il lavoro di Davide Puma, artista ...
Guardare il mondo con leggerezza ed ironia. Intervista a Pupi Fuschi

Guardare il mondo con leggerezza ed ironia. Intervista a Pupi Fuschi

di Mariateresa Zagone. La mano e la tecnica di Pupi Fuschi sono affascinanti come pure la sicura figuratività indice, se mai ve ne sia bisogno, del fatto che la pittura all’interno del ...
Max Peiffer Watenphul: una visione queer dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul: una visione queer dal Bauhaus all’Italia

di Mariateresa Zagone. Questo articolo è parte della rassegna "Gender Fluid. L’Arte sfida i binarismi di genere – Mostra virtuale 3d" Il Bauhaus ha segnato una cesura senza ritorno con tutto ciò ...
"Androgyne mon amour": il lato glamour del Rock

“Androgyne mon amour”: il lato glamour del Rock

di Mariateresa Zagone. Questo articolo è parte della rassegna "Gender Fluid. L’Arte sfida i binarismi di genere – Mostra virtuale 3d" La musica degli Anni Settanta ha visto traghettare il rock, soprattutto ...