Intervista
126 articoli

La pittura paradossale degli innesti impossibili di Nicola Pucci
di Mariateresa Zagone. Lāarte di Nicola Pucci rappresenta la realtĆ ordinaria ma lo fa in maniera paradossale, frammenta le figure, le decostruisce attraverso sequenze che disturbano lāimmagine. Le sue opere ci pongono ...

Le “nature morte umane” di Olga Shpak. Recensione e intervista
di Mariateresa Zagone. Olga Sphak ĆØ una fotografa dāarte russa, siberiana di Novosibirsk, innamorata letteralmente della bellezza e della perfezione. Laureata in lingua e letteratura russa, da dodici anni si dedica con ...

Ascoltare la cittĆ . La pittura urbana di Daniele Cestari
di Mariateresa Zagone. Gli edifici e le strade che Daniele Cestari rappresenta sono ritratti di cittĆ in cui, come ĆØ accaduto a molta ritrattistica - da quasi 200 anni ā viene utilizzata ...

La poesia visiva che nasce dalla cancellatura. Intervista a Emilio Isgrò
di Mariateresa Zagone. Emilio Isgrò, pittore, poeta, drammaturgo, regista, ĆØ uno dei nomi di punta dellāarte italiana a livello internazionale e ha fatto della cancellatura, che ha anche teorizzato in scritti critici ...

Appartenenza alla modernitĆ e “pietas” per l’oggetto abbandonato. Intervista a Michele Iodice
di Teresa Lanna. La compassione, lāempatia, il senso del rispetto; nei confronti del prossimo e della Natura che ci circonda. Valori che ogni genitore dovrebbe trasmettere ai propri figli, e che, tassello ...

Palestina on the skateboard. Intervista al fotografo Maen Hammad
di Mariateresa Zagone. Maen Hammad ĆØ cresciuto nella periferia americana del Michigan e, attualmente, vive tra Ramallah (Palestina) e Washington (USA). Skater, fotografo e regista ĆØ anche attivista per i diritti umani ...

“Italia revisited”: fotografia di paesaggio senza nostalgie. Intervista a Massimo Baldini
di Fabiana Maiorano. Ć il 1984 e āViaggio in Italiaā rivoluziona la concezione del paesaggio italiano, sciogliendo il nodo che lo legava allo stereotipo del Bel Paese da cartolina e tessendo trame ...

I percorsi multimediali di un “asceta” della neofigurazione. Intervista a Francesco Totaro
di Mariateresa Zagone. Francesco Totaro proviene da una fattualitĆ non dogmatica che ha indifferentemente usato fotografia, scultura, pittura, grafemi di derivazione cinematografica e che negli ultimi anni - che hanno coinciso con ...

L’arte ĆØ un gioco da bambini. Intervista ad Akira Zakamoto
di Fabiana Maiorano. Surreali e fantastiche, a metĆ tra cultura pop giapponese e reminiscenze infantili, le opere di Akira Zakamoto (all'anagrafe Luca Motolese, classe 1978) raccontano storie di guerrieri ed eroi in ...

Le piccole ossessioni nel microcosmo casalingo di Vania Elettra Tam
di Mariateresa Zagone. Vania Elettra Tam ĆØ una pittrice e, soprattutto, una disegnatrice dallo sguardo intenso la cui profonditĆ , evvivadio, non si sposa mai alla pesantezza. L'ironia e la seduzione delle scene ...

La bioarte di Cristina Barbieri. Recensione e intervista
di Fabiana Maiorano. Combustioni, tagli, essiccazioni, quando la mente creativa di Cristina Barbieri si incontra con la micologia nascono molteplici composizioni inedite e sorprendenti. Dopo aver sperimentato la materia attraverso il colore, ...

I chiaroscuri fotografici dal sentore pittorico. Intervista a Federico Ferro
di Fabiana Maiorano. Trovo che le fotografie di Federico Ferro siano di una bellezza rara, di un fascino mistico avvolto in un realismo magico che solo pochi artisti riescono a rendere cosƬ ...